Percorsi formativi e giornate studio
” I percorsi formativi potranno riguardare uno o più ambiti di intervento, con un approccio multidisciplinare (psicologico, sociale, giuridico, educativo) e teorico-relazionale, dando spazio alla progettazione creativa. Nel caso gli operatori appartengano ad enti e servizi diversi sarà possibile lavorare alla costruzione condivisa di un modello di intervento, arrivando anche alla formalizzazione di protocolli/accordi/linee guida.

Percorso minori e famiglia
Multiproblematicità, affido all’Ente, presa in carico, minori e autorità giudiziaria in ambito civile, penale e amministrativo; conflittualità genitoriale, separazioni e divorzi/rapporti con TM e TO, adozione e affido
1.
Il Tribunale per i Minorenni nel rapporto con i Servizi Sociali e Socio-Sanitari
- Funzione civile: limitazione responsabilità genitoriale, adottabilità
- Funzione penale: GUP, Dibattimento, Sorveglianza
- Funzione amministrativa: irregolarità della condotta ex art. 25
2.
Adozione e affido familiare
- Il delicato e complesso compito dei Servizi nella valutazione della genitorialità
- Adozioni e affidi: la ricerca della famiglia “perfetta”: la valutazione della coppia adottiva e della coppia affidataria
- Progetto affido: quanto deve durare e quando/come concluderlo?
3.
Minori in tutela
- La presa in carico di minori e famiglia in caso di tutela
- La gestione degli incontri in Spazio Neutro
- Quando e come parlare al minore collocato in Comunità
- Strumenti operativi per lavorare con minori e adulti vittime di maltrattamenti familiari
- Maltrattamenti ed abusi su minori
4.
Conflittualità familiare e maltrattamenti e abusi
- La famiglia conflittuale arriva al Servizio:
-
Separazioni e divorzi: il bambino conteso e l’adolescente arrabbiato
-
Trauma, vittime del trauma e violenza di genere
5.
Il disagio giovanile
- Forme di disagio e di sofferenza psichica
- Comportamenti a rischio e devianza dell’adolescente
- Penale minorile. Il coinvolgimento del Servizio sociale professionale : dalla segnalazione all’esecuzione alla pena

Percorso professione assistente sociale
L’aggressività nei Servizi e il supporto all’assistente sociale
Nuovi contesti lavorativi per gli assistenti sociali
La funzione disciplinare

1.
La Bella e la Bestia ovvero la violenza nei Servizi
- Operatore vittima, utente aggressore?
- Conseguenze traumatiche (vittimizzazione e/o traumatizzazione secondaria)

Percorso tutela delle persone fragili
Codice Deontologico dell’Assistente Sociale TITOLO II
Principi generali della professione
Art. 7 - L’assistente sociale riconosce la centralità e l’unicità della persona in ogni intervento; considera ogni individuo anche dal punto di vista biologico, psicologico, sociale, culturale e spirituale, in rapporto al suo contesto di vita e di relazione.

1.
Tutela persone fragili
- l’amministrazione di sostegno: compiti, funzioni, rischi
- il tutore e il tutore volontario dei MSNA: compiti, funzioni, rischi

Percorso immigrazione e interculturalità
il Servizio incontra lo straniero: un mondo complesso e sconosciuto che pervade tutti i compiti del servizio sociale, non solo gli aspetti etici, ma anche quelli che appaiono più tecnici o giuridici come le norme in materia di immigrazione.

1.
Immigrazione e interculturalità
- immigrazione, nuovi cittadini, diritto di cittadinanza, differenze multiculturali e interculturalità
- transito culturale della famiglia e transito della famiglia nel Servizio
- i minori ricongiunti e il conflitto intergenerazionale
